STUDIO LEGALE PALUMBIERI
  • Studio
  • Blog
  • Storia
  • persone
  • Contatti

18/1/2022

Hermes contro MetaBirkins, gli NFT raffiguranti la iconica borsa

Comments

Read Now
 
Picture
Hermes sta agendo nei confronti del creatore di 100 NFT "MetaBirkins", raffiguranti l'iconica borsa Birkin.

Il caso MetaBirkins

Nel caso di specie Hermès ha prima notificato una diffida e poi agito in giudizio nei confronti di Mason Rothschild, l'individuo dietro la creazione dei 100 NFT MetaBirkins, di cui il primo è stato venduto su OpenSea il 3 dicembre 2021 per $ 42.000, generando un volume di ricavi pari a $ 1.100.000.
Picture
Rothschild, sul suo profilo instagram, in una lettera aperta ha sottolineato i suoi diritti di artista e il carattere di denuncia delle sue opere, specie verso la crudeltà nei confronti degli animali per le produzioni del mondo della moda.​​
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MetaBirkins (@metabirkins)

La questione

La questione, tutt'altro che semplice, riguarda la configurabilità della violazione del marchio nell'ambito NFT.
E' chiaro, infatti, che Hermès detiene diritti su nome e configurazione della borsa Birkin. Ciò che pare essere in discussione è l'estensione di tali diritti alle borse virtuali o, comunque, alla vendita di NFT. Peraltro resta da analizzare ulteriormente il profilo correlato alla dimostrazione della confusione in cui il prodotto digitale ha indotto il consumatore.
A far propendere per una risposta affermativa c'è un dato che rende questo caso distinguibile dagli altri: il prezzo. Se, infatti, in precedenza, altri NFT avevano fatto esplicito riferimento o, comunque, richiamato marchi particolarmente noti ma ad un prezzo di vendita che si aggirava attorno ai 10$, come nel caso delle borse Gucci NFT, in questo caso il prezzo di vendita è vicino alle borse prodotte dall'azienda francese.
Picture
In attesa di una decisione sul punto, le MetaBirkins sono state eliminate dallo store OpenSea ma, ovviamente, chi ha già acquistato gli NFT ne rimane in possesso.

Share

Comments

26/6/2019

Marchio Adidas? Per il Tribunale UE è nullo

Comments

Read Now
 
Picture
​Il Tribunale dell'Ue si è espresso sulla validità del marchio Adidas, azienda di abbigliamento sportivo conosciuta in tutto il mondo, consistente in tre strisce parallele poste alla stessa distanza, di uguale larghezza e applicate in qualsiasi direzione.

La storia del marchio Adida

Le tre bande di Adidas, pensate nel 1920, sono tornate a rappresentare l’azienda nel 1996, dopo una pausa che dal 1972 aveva visto l’adozione del “trifoglio”, simboleggiante lo spirito olimpico.

La registrazione del marchio Adida

L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) nel 2014 aveva registrato il marchio dell’Adidas. I prodotti per i quali è stata richiesta e ottenuta la registrazione rientrano nella classe 25 ai sensi dell’Accordo di Nizza e corrispondono alla descrizione: «Abbigliamento; scarpe; cappelleria».
Nel 2016, tuttavia, a seguito di ricorso presentato il 16 dicembre 2014 dall’impresa belga Shoe Branding Europe, la registrazione era stata annullata in quanto il marchio era privo di qualsiasi carattere distintivo

La decisione del Tribunale UE

Al fine di tutelare il proprio marchio, Adidas avrebbe dovuto, dunque, dimostrare il carattere distintivo assunto dalle tre bande dinanzi al Tribunale UE.
Sul punto, la società con sede a Herzogenaurach, in Baviera, non è riuscita a fornire una tesi convincente e, di conseguenza, il marchio è stato dichiarato nullo.
Ecco la sentenza del Tribunale

Share

Comments

18/3/2018

Cosa ci insegna il caso Supreme e perché parlare di fashion law

Comments

Read Now
 
Dalla decadenza al recupero dell’esclusività
Picture
Ormai il caso Supreme non è neppure più un “caso”. Tutti lo conoscono e molti tentano di imitarlo. Ma, con un’analisi corretta, si può evidenziare un elemento di evoluzione fondamentale del settore.
Fino a pochi anni fa, infatti, sembrava che tutti i machi più famosi stessero conducendo una gara a…nascondere il proprio logo. E, in effetti, il mercato richiedeva questo. Basti pensare al calo di Gucci nel 2014, quando proprio la onnipresenza del logo causò non pochi problemi al brand.
Ma adesso le cose stanno cambiando ed è proprio questa la chiave di lettura da evidenziare nel caso Supreme.
Il brand, infatti, ci ha insegnato come rendere un logo esclusivo e Balenciaga e Oscar de la Renta non fanno che seguire l’esempio insieme a brand più consumer-friendly come Levi Strauss & Co. con le magliette "batwing".

La tutela del brand, però, passa sempre da una corretta e ampia registrazione. Le imitazioni e i falsi sono sempre dietro l’angolo. Lo sa bene Diesel che, recentemente, ha persino pensato di cavalcare l’onda del fake con una capsule collection “Deisel” venduta a New York in Canal Street, una delle “vie dei falsi” maggiormente note in città.

Share

Comments

15/3/2018

Il disegno delle Crocs? Non può essere registrato

Comments

Read Now
 
Sul punto è intervenuto il Tribunale UE
di Elio Palumbieri
Picture
Qualcuno le ha amate. Molti le hanno criticate ma difficilmente troverete qualcuno che non conosca le ciabatte Crocs. Si tratta delle iconiche calzature con il coccodrillo che, di recente, sono tornate alla ribalta proprio per una questione giuridica.

Tra gli elementi distintivi delle ciabatte statunitensi c’è, senza dubbio, il disegno ormai copiato da molti produttori. Disegno che la società con sede in Colorado ha cercato di registrare.
In particolare, il primo tentativo risale al 2004 quando la Crocs aveva richiesto la registrazione negli States e, dopo, presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale. Alla registrazione si era opporta la società francese Gifi Diffusion. L'argomentazione a sostegno dell'opposizione poggiava le proprie basi sulla antecedente divulgazione del design delle ciabatte avvenuta nel 2002 (due anni prima della richiesta). Secondo le regole europee, infatti, un design può essere protetto solo se è “nuovo” o, per meglio dire, nel solo caso in cui la protezione sia stata richiesta meno di un anno dopo il lancio pubblico. La divulgazione, invece, sarebbe avvenuta durante l’esposizione in Florida al Salone nautico di Fort Lauderdale del 2002 mentre la richiesta risale al 2004, quindi oltre i termini previsti.

Ebbene, in questi giorni è arrivata la conferma: il Tribunale UE ha annullato la registrazione del disegno delle famose ciabatte perché il disegno era stato già divulgato al pubblico prima della richiesta di registrazione.
La società fondata fondata da Lyndon Hanson, Scott Seamans e George Boedecker ha ora due mesi per impugnare la decisione.

Share

Comments
Details

    Categories

    All
    Diritto Alimentare
    Diritto Civile
    Diritto Dell'informatica
    Diritto Di Famiglia
    Diritto Penale
    Diritto Privacy
    Diritto Processuale Civile
    Diritto Tributario
    English
    Fashion Law
    Marchi E Brevetti
    Responsabilità Civile

    Archives

    April 2022
    January 2022
    November 2021
    September 2021
    May 2021
    March 2021
    November 2020
    September 2020
    June 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    December 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017


    RSS Feed



Pagine

Studio
Persone
Contatti
© COPYRIGHT 2016. ALL RIGHTS RESERVED.
Avv. Alfonso Palumbieri
​Partita I.V.A. 03827740725
Via Indipendenza, 22, 76121, Barletta (BT) 
Privacy Policy
Informativa cookies
Diritti art. 7
  • Studio
  • Blog
  • Storia
  • persone
  • Contatti