STUDIO LEGALE PALUMBIERI
  • Studio
  • Blog
  • Storia
  • persone
  • Contatti

19/3/2019

Blockchain e smart contracts

Comments

Read Now
 
Sempre con maggior frequenza sentiamo parlare di blockchain. Ecco cosa significa, quali sono le garanzie che offre e qual è il legame tra questa tecnologia e gli smart contracts.
Picture

Cos’è la blockchain

La blockchain è una struttura dati condivisa e immutabile. Si tratta, in sostanza, di un registro in formato digitale alla cui base vi sono primitive crittografiche. Ciò che viene memorizzato sulla blockchain, una volta scritto, non può più essere modificato o eliminato.
Tale sistema è nato nel settore finanziario ma, nel corso del tempo, evolvendo, è stato applicato ad altri ambiti. La blockchain, infatti, resa famosa dalle criptovalute, potrebbe ben rispondere alle crescenti esigenze di garanzia e richieste di tutela dei consumatori garantendo transazioni verificate e immuni da violazioni.
Da tali caratteristiche sono attratti anche i grandi della produzione e della GDO globale tra cui Driscoll, Kroger, McCormick e Company, Tyson Foods e IBM. 
Leggi anche: startup dell'agrifood in aumento in Italia

L’utilità della tecnologia nel settore alimentare

La tecnologia in commento, se applicata al settore alimentare, ben potrebbe divenire uno strumento utile ad informare il consumatore circa la provenienza dell’alimento e ad agevolare le indagini sui cibi contaminati rendendo particolarmente veloci e sicure le informazioni lungo la filiera. 
Leggi anche: La tecnologia blockchain nel settore alimentare

Gli smart contracts

Picture
Dal punto di vista giuridico, uno degli elementi di maggior rilievo riconducibili alla blockchain è costituito dagli smart contracts.
Già nel 1994 Nick Szabo definiva uno smart contract come: “un protocollo di transazione computerizzato che esegue i termini di un contratto. Gli obiettivi generali sono: soddisfare le condizioni contrattuali comuni, ridurre al minimo le contestazioni sia dolose che accidentali, e ridurre al minimo la necessità di intermediari di fiducia. Obiettivi economici correlati includono la riduzione dei danni da frode, degli arbitrati, dei costi giudiziali e degli altri costi di transazione”.

Si tratta, in sostanza, della trasposizione in codice di un contratto. Il sistema, in sostanza, si occupa di svolgere le dovute verifiche inerenti nel momento in cui si avverano le condizioni definite nel contratto.
Anche tale tecnologia, però, non è esente da problemi. Ad esempio, come agirà il sistema in caso di mancata corrispondenza tra ciò che si intende e ciò che, invece, viene riportato? Occorrerà, dunque, semplificare i tecnicismi e curare con attenzione i meccanismi di traduzione dei contenuti del contratto.

I vantaggi in ambito forense

I vantaggi, in ambito forense, potrebbero essere diversi. Si pensi, in particolare, alla semplificazione della gestione dei procedimenti giudiziari derivante dalla facilità di acquisizione della data certa dell’esecuzione contrattuale, della successione temporale delle esecuzioni dei contratti della certezza di esecuzione della clausola da parte dei contraenti tramite validazione del blocco.

Share

Comments
Details

    Categories

    All
    Diritto Alimentare
    Diritto Civile
    Diritto Dell'informatica
    Diritto Di Famiglia
    Diritto Penale
    Diritto Privacy
    Diritto Processuale Civile
    Diritto Tributario
    English
    Fashion Law
    Marchi E Brevetti
    Responsabilità Civile

    Archives

    April 2022
    January 2022
    November 2021
    September 2021
    May 2021
    March 2021
    November 2020
    September 2020
    June 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    December 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017


    RSS Feed



Pagine

Studio
Persone
Contatti
© COPYRIGHT 2016. ALL RIGHTS RESERVED.
Avv. Alfonso Palumbieri
​Partita I.V.A. 03827740725
Via Indipendenza, 22, 76121, Barletta (BT) 
Privacy Policy
Informativa cookies
Diritti art. 7
  • Studio
  • Blog
  • Storia
  • persone
  • Contatti