STUDIO LEGALE PALUMBIERI
  • Studio
  • Blog
  • Storia
  • persone
  • Contatti

13/6/2018

Solfiti aggiunti? Ecco le norme per l’etichettatura dei vini

Comments

Read Now
 
di Elio Palumbieri
Picture
Le etichette costituiscono, senza dubbio, il modo principale che le aziende hanno per comunicare con i consumatori. Un veicolo fondamentale di informazioni che, nel corso del tempo, è stato anche soggetto e norme sempre più stringenti. Nel mondo del vino, in particolare, una corretta etichettatura non può che passare dall’indicazione dei c.d. solfiti.

Cosa sono i solfiti?
Con il termine “solfiti” si intende l’anidride solforosa aggiunta al vino. Questa, sotto forma di metabisolfito di potassio ha, infatti, un ruolo indispensabile: disinfetta e stabilizza il vino, inibendo l’azione dei microorganismi che potrebbero deteriorare il prodotto e agendo su alcuni enzimi che, sotto l’azione dell’ossigeno, generano un deterioramento delle caratteristiche organolettiche e, quindi, del sapore del vino. In alcuni casi alcuni ceppi di lieviti naturalmente presenti nel mosto possono produrre anidride solforosa durante la fermentazione alcolica ma, solitamente, questa viene aggiunta durante il processo di vinificazione.

Cosa dicono le norme?
In merito, il riferimento principale, come sempre avviene in materia di etichettatura, è il Reg. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. Questo, all’art. 9(1) prevede l’obbligo di indicare in etichetta “…c) qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico elencato nell’allegato II o derivato da una sostanza o un prodotto elencato in detto allegato che provochi allergie o intolleranze usato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma alterata”.
L’allegato II, in particolare, nell’elenco degli ingredienti o coadiuvanti tecnologici da indicare obbligatoriamente in etichetta, inserisce proprio l’anidride solforosa e i solfiti se in concentrazione superiore a 10 mg/kg o 10 mg/litro. Lo stesso, inoltre, precisa che in mancanza di un elenco degli ingredienti tale indicazione deve essere riportata con il termine “contiene” seguito dalla denominazione della sostanza o del prodotto.
​
Cosa significa, quindi, “sena solfiti aggiunti”?
Tale indicazione può essere riportata sulle etichette di vino ma solo nel caso in cui il vino contenga solo solfiti formatisi naturalmente in seguito alla fermentazione e, comunque, in concentrazioni non superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro a patto, ovviamente, di non trarre in errore il consumatore.

Share

Comments
Details

    Categories

    All
    Diritto Alimentare
    Diritto Civile
    Diritto Dell'informatica
    Diritto Di Famiglia
    Diritto Penale
    Diritto Privacy
    Diritto Processuale Civile
    Diritto Tributario
    English
    Fashion Law
    Marchi E Brevetti
    Responsabilità Civile

    Archives

    April 2022
    January 2022
    November 2021
    September 2021
    May 2021
    March 2021
    November 2020
    September 2020
    June 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    December 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017


    RSS Feed



Pagine

Studio
Persone
Contatti
© COPYRIGHT 2016. ALL RIGHTS RESERVED.
Avv. Alfonso Palumbieri
​Partita I.V.A. 03827740725
Via Indipendenza, 22, 76121, Barletta (BT) 
Privacy Policy
Informativa cookies
Diritti art. 7
  • Studio
  • Blog
  • Storia
  • persone
  • Contatti