STUDIO LEGALE PALUMBIERI
  • Studio
  • Blog
  • Storia
  • persone
  • Contatti

21/4/2017

Latte e derivati: obbligatoria l’indicazione di origine in etichetta

Read Now
 
Picture
I dubbi circa la salubrità del latte e dei suoi derivati, riguardano, spesso, l’origine della materia prima utilizzata.
Le cronache, negli ultimi anni, hanno spesso messo in evidenza molti casi in cui un prodotto confezionato e venduto come “made in italy” fosse, in realtà, realizzato con una materia prima, magari particolarmente economica, proveniente da altro stato. Tali prodotti, infatti, si sono spesso rilevati nocivi.
Da pochi giorni ciò non è più possibile, almeno in Italia.
I Ministri Martina e Calenda, infatti, dopo il parere positivo delle Commissioni Agricoltura della Camera e del Senato, hanno firmato un decreto che ha introdotto l’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia.
Il decreto, entrato in vigore il 19 aprile 2017, impone tale indicazione per prodotti come il latte, crema di latte, concentrati o no e con o senza zuccheri o edulcoranti, latte UHT, siero di latte, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini prodotti con latte vaccino, bufalino, ovicaprino e di altra origine animale.
In etichetta deve essere indicata la doppia dicitura: “paese di mungitura” e “paese di condizionamento o trasformazione” con l’indicazione, quindi, del luogo in cui il latte è stato munto e di quello in cui è avvenuto l’ultimo trattamento termico del latte a lunga conservazione o del latte UHY nonché il paese in cui il latte ha subito l’ultima trasformazione o lavorazione sostanziale economicamente giustificata.
Le indicazioni devono essere le seguenti:
  • “ORIGINE DEL LATTE: ITALIA”, nel caso in cui il latte utilizzato sia stato munto, confezionato e trasformato nel nostro paese;
  • “Paesi UE”, se la mungitura avviene in uno o più paesi europei;
  • “Paesi non UE”, se la mungitura avviene al di fuori dell’Unione Europea;
  • A tali indicazioni potranno essere aggiunte quelle con significato equivalente purché non ingenerino confusione nel consumatore (per esempio “nodini di latte pugliese”).
Come sempre, tali elementi dovranno essere indicati in etichetta in modo chiaro, visibile e facilmente leggibile.
Questo importante passo verso la chiarezza delle etichette nel settore lattiero-caseario e la tutela del made in Italy è, in realtà, una sperimentazione che durerà fino al 31 marzo 2019. Il Governo, infatti, spera che, fino ad allora, la Commissione UE non solo si pronunci sulla compatibilità del decreto con il diritto dell’Unione Europea ma, addirittura, renda l’indicazione del Paese di origine o del luogo di provenienza obbligatoria anche per gli altri Paesi UE.

Share

Details

    Categories

    All
    Diritto Alimentare
    Diritto Civile
    Diritto Dell'informatica
    Diritto Di Famiglia
    Diritto Penale
    Diritto Privacy
    Diritto Processuale Civile
    Diritto Tributario
    English
    Fashion Law
    Marchi E Brevetti
    Responsabilità Civile

    Archives

    April 2022
    January 2022
    November 2021
    September 2021
    May 2021
    March 2021
    November 2020
    September 2020
    June 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    December 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017


    RSS Feed



Pagine

Studio
Persone
Contatti
© COPYRIGHT 2016. ALL RIGHTS RESERVED.
Avv. Alfonso Palumbieri
​Partita I.V.A. 03827740725
Via Indipendenza, 22, 76121, Barletta (BT) 
Privacy Policy
Informativa cookies
Diritti art. 7
  • Studio
  • Blog
  • Storia
  • persone
  • Contatti