STUDIO LEGALE PALUMBIERI
  • Studio
  • Blog
  • Storia
  • persone
  • Contatti

14/3/2018

La differenza tra D.O.P. e I.G.P.

Comments

Read Now
 
di Elio Palumbieri
Picture
Qualche giorno fa una collega che, peraltro, scrive per questo blog, mi ha chiesto quale fosse la differenza tra la nozione di D.O.P. e quella di I.G.P.. Dopo averne parlato ho pensato che, in effetti, il punto potesse non essere chiarissimo e, per questo, ho deciso di scriverne.
 
Partiamo da un presupposto: cosa si intende per D.O.P. e I.G.P.?
La D.O.P. (denominazione di origine protetta) è un marchio di tutela giuridica che viene attribuito dall'Unione Europea a quegli alimenti che posseggono caratteristiche qualitative dovute essenzialmente o esclusivamente al territorio in cui sono stati prodotti. I fattori che, in questo caso, assumono rilevanza possono essere sia fattori umani (come le tecniche di produzione) che fattori naturali. Caratteristica delle D.O.P. è che le fasi di produzione devono avvenire in un’area geografica delimitata e devono seguire specifiche regole produttive sulla cui osservanza vigila un organismo di controllo.
La I.G.P. (indicazione geografica protetta), invece, individua il nome di una determinata area geografica utile a designare un prodotto agricolo o alimentare che viene prodotto in tale zona e di cui una determinata qualità, la reputazione o altre caratteristiche possano essere attribuite proprio all’origine geografica. Tale indicazione mira a valorizzare quei prodotti che devono le proprie caratteristiche all’ambito geografico di provenienza.
 
Qual è la differenza?
La prima differenza sta proprio nel vincolo tra il prodotto e il territorio che risulta essere più stretto nel casso della D.O.P.. Nella I.G.P., infatti, è sufficiente che anche una sola caratteristica o qualità sia legata all’origine geografica dell’alimento e, per giunta, questa caratteristica può essere anche la semplice reputazione del prodotto.
Inoltre, nelle D.O.P. le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione del prodotto devono essere interamente e cumulativamente svolte entro l’area geografica di riferimento mentre nelle I.G.P. è sufficiente che anche solo una delle tre trovi compimento nel territorio.
In conclusione, quindi, la differenza tra D.O.P. e I.G.P. va ricercata proprio nel legame con l’area geografica designata che è meno tenue nelle seconde rispetto alle prime.
 
Con questo post spero di aver chiarito il punto. Se, però, dovessero esserci ancora dei dubbi perché non contattarmi? Puoi farlo tramite la mail ep@studiolegalepalumbieri.it

Share

Comments
Details

    Categories

    All
    Diritto Alimentare
    Diritto Civile
    Diritto Dell'informatica
    Diritto Di Famiglia
    Diritto Penale
    Diritto Privacy
    Diritto Processuale Civile
    Diritto Tributario
    English
    Fashion Law
    Marchi E Brevetti
    Responsabilità Civile

    Archives

    April 2022
    January 2022
    November 2021
    September 2021
    May 2021
    March 2021
    November 2020
    September 2020
    June 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    December 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017


    RSS Feed



Pagine

Studio
Persone
Contatti
© COPYRIGHT 2016. ALL RIGHTS RESERVED.
Avv. Alfonso Palumbieri
​Partita I.V.A. 03827740725
Via Indipendenza, 22, 76121, Barletta (BT) 
Privacy Policy
Informativa cookies
Diritti art. 7
  • Studio
  • Blog
  • Storia
  • persone
  • Contatti