STUDIO LEGALE PALUMBIERI
  • Studio
  • Blog
  • Storia
  • persone
  • Contatti

6/10/2017

Attendibile il riconoscimento dell’imputato tramite Facebook

Read Now
 
Con la sentenza in questione la Suprema Corte ha dichiarato l’attendibilità del riconoscimento avvenuto tramite il social network di Mark Zuckerberg
Picture
Uno degli argomenti più discussi circa il rapporto tra utilizzo dei social network e diritto è quello relativo alla possibilità di riconoscere un imputato tramite foto e informazioni presenti sul profilo online. Qual è, infatti, il limite tra privacy e esigenza di giustizia? Quando un soggetto può esere riconosciuto tramite un profilo social? E, in giuridichese, quali sono i limiti formali imposti dagli artt. 213 e 214 c.p.p.?
Ormai assistiamo da tempo alla contaminazione delle tradizionali pratiche investigative con le tecnologie moderne, tra cui proprio i social network. Vi avevamo, ad esempio, già parlato della possibilità di utilizzare il malware Trojan come strumento di indagine (qui: https://science.closeupengineering.it/malware-trojan-strumento-indagine/11227/) introdotto con la riforma Orlando. Quella novità, introdotta dal legislatore, viene, in questi giorni, affiancata da una decisione della Corte di Cassazione.
In questo caso, però, al centro della sentenze c’è facebook e, in particolare, la possibilità di riconoscere un imputato tramite lo stesso social network. La sentenza in questione è la n. 45090/2017, con la quale la Suprema Corte ha accertato l’attendibilità del riconoscimento avvenuto tramite il social network di Mark Zuckerberg.
Il ricorso in Cassazione, in particolare, era stato proposto proprio dall’imputato. Questo, condannato per concorso in rapina e porto d’armi, sosteneva non solo l’inattendibilità del riconoscimento attuato nelle modalità appena esposte ma, ulteriormente, riteneva che, in ogni caso, questo avrebbe dovuto essere seguito da un riconoscimento operato secondo le tradizionali modalità.
Ebbene, la Corte, con la pronuncia sopra menzionata, ha rigettato il ricorso sostenendo la genuinità e attendibilità del riconoscimento effettuato dalla persona offesa, nonostante fosse avvenuto tramite Facebook.

Share

Details

    Categories

    All
    Diritto Alimentare
    Diritto Civile
    Diritto Dell'informatica
    Diritto Di Famiglia
    Diritto Penale
    Diritto Privacy
    Diritto Processuale Civile
    Diritto Tributario
    English
    Fashion Law
    Marchi E Brevetti
    Responsabilità Civile

    Archives

    April 2022
    January 2022
    November 2021
    September 2021
    May 2021
    March 2021
    November 2020
    September 2020
    June 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    December 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017


    RSS Feed



Pagine

Studio
Persone
Contatti
© COPYRIGHT 2016. ALL RIGHTS RESERVED.
Avv. Alfonso Palumbieri
​Partita I.V.A. 03827740725
Via Indipendenza, 22, 76121, Barletta (BT) 
Privacy Policy
Informativa cookies
Diritti art. 7
  • Studio
  • Blog
  • Storia
  • persone
  • Contatti